Iniziativa acceleratore lineare

Acceleriamo Insieme

Acceleratore Lineare

Acceleriamo insieme S. Gerardo Monza

L’unità operativa di Radioterapia dell’Ospedale San Gerardo annualmente prende in carico circa 1.200 nuove persone malate e vengono studiati ed eseguiti oltre 1.600 piani di cura personalizzati.

Grazie alla raccolta fondi lanciata da Cancro Primo Aiuto è stato possibile acquisire una nuova macchina in sostituzione ad uno dei tre acceleratori lineari già presenti che aveva la necessità di essere sostituito, sia per le difficoltà legate alla reperibilità delle parti di cambio, sia per consentire maggiore impiego delle tecniche speciali più avanzate.

Le tecniche speciali, unitamente agli odierni potenti sistemi computerizzati per il calcolo della dose assorbita e per il controllo della dose erogata, sono più conformanti, danno risultati migliori nel controllo della malattia e riducono la tossicità per i tessuti non interessati dal tumore.
Acceleratore Lineare

Acceleriamo Insieme Niguarda Milano

L’Ospedale Niguarda è un punto di riferimento per Cancro Primo Aiuto: qui si recano molti dei malati che si rivolgono all’associazione. Ed è anche qui che si rivolgono molti dei malati brianzoli perché la Ca’ Granda ha delle eccellenze nelle cure oncologiche che non ci sono altrove.

Grazie alla raccolta fondi lanciata con l'ambizione progetto Cancro Primo Aiuto è stato possibile raccogliere i fondi necessari per acquistare un nuovo acceleratore lineare per l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda.
Fondamentale è stato il supporto dei testimonial dell’iniziativa: il capitano della Pallacanestro Cantù, Abass Awudu, il calciatore dell’Inter Andrea Ranocchia insieme all’allenatore Roberto Mancini e al manager Dejan Stankovic, i medici e i sostenitori della Fondazione Oncologia Niguarda Onlus e i due vicepresidenti di Cancro Primo Aiuto, gli onorevoli Vinicio Peluffo (PD) e Matteo Salvini (Lega Nord).

La radioterapia dell’Ospedale Niguarda cura circa 1.300 pazienti ogni anno, molti provenienti da importanti Ospedali di Milano e dell’area metropolitana dove la Radioterapia non è presente. L’obiettivo del Niguarda Cancer Center è quello di curare innovando, mettendo a disposizione dei pazienti il meglio per i loro trattamenti.Per questo il continuo rinnovamento tecnologico è un aspetto imprescindibile per garantire cure al passo con gli ultimi avanzamenti in campo oncologico.

Come nel caso delle automobili, infatti, anche gli acceleratori lineari si evolvono. Così anno dopo anno la tecnologia mette a disposizione macchinari sempre più sofisticati: le strumentazioni e gli accessori che compongono i nuovi modelli migliorano progressivamente, per cui un’apparecchiatura acquistata oggi consente di e seguire trattamenti più mirati e di complessità nettamente superiori. Un continuo rinnovamento è necessario, per mantenere alti gli standard terapeutici.